Prima iscrizione all’ Ordine
Il modulo 1^iscrizione per l’iscrizione all’ Ordine sezione A oppure sezione B deve essere consegnato alla segreteria dell’Ordine, adeguatamente compilato e sottoscritto.
Condizioni di iscrivibilità all’Albo degli Ingegneri di Lodi:
• avere superato l’Esame di Stato per l’esercizio della professione di Ingegnere
• godere dei diritti civili
• non essere soggetto a procedimenti disciplinari
• essere residente in uno dei comuni della provincia di Lodi ovvero avere la sede principale dei propri affari in uno dei comuni della provincia di Lodi
La quota di prima iscrizione pari a € 250,00 (se il richiedente ha età ≥ 30 anni) o € 190,00 (se il richiedente ha età < 30 anni) + € 5,00 (tassa d’ammissione) deve essere pagata all’atto della consegna della modulistica con BOLLETTINO PAGOPA.
Si ricorda inoltre che il certificato di avvenuta iscrizione e il timbro/tesserino saranno a disposizione dei neo iscritti dopo la seduta consigliare. Sarà premura della segreteria comunicare le modalità del ritiro.
Qualora il professionista non fosse in possesso dell’attestato dell’esame di stato si prega di presentare allegata alla domanda, l’autocertificazione.
Trasferimento verso un altro Ordine per cambio di residenza/domicilio
Gli ingegneri iscritti all’Albo degli Ingegneri di Lodi che non siano più residenti in uno dei comuni della provincia di Lodi e che non abbiano la sede principale dei propri affari sul territorio lodigiano devono fare domanda di trasferimento all’Ordine degli Ingegneri che ha sede nel capoluogo della propria provincia. Tale domanda dovrà essere presentata all’ordine di destinazione nei termini e nelle modalità da esso indicate. Sarà poi l’Ordine di destinazione a richiedere il nulla osta al trasferimento a questo Ordine e l’invio del fascicolo personale dell’ingegnere.
NB: non sarà concesso il nulla osta al trasferimento di coloro che non fossero in regola con i versamenti dei contributi dovuti all’Ordine.
Trasferimento all’ Ordine di Lodi per cambio residenza/domicilio
Gli ingegneri iscritti ad altro Albo provinciale e che abbiano trasferito la propria residenza, oppure la sede principale dei propri affari, in uno dei comuni della provincia di Lodi, devono fare domanda di trasferimento a questo Ordine (scarica il modulo di domanda di iscrizione proveniente da altro ordine). Sarà poi questo Ordine a richiedere il prescritto nulla osta all’Ordine di appartenenza.
Una volta completata la procedura di trasferimento sarà cura della segreteria dell’Ordine di Lodi inviare specifica comunicazione all’interessato.
Cancellazione volontaria
La cancellazione dall’Albo avviene a seguito di domanda di cancellazione trasmessa dall’interessato a mezzo raccomandata a.r., indirizzata al Consiglio Direttivo dell’Ordine, oppure a mezzo PEC all’indirizzo ordine.lodi@ingpec.eu (da indirizzo PEC dell’iscritto). L’iscritto dovrà restituire il timbro professionale e il tesserino di iscrizione all’Ordine (se ne è in possesso).
La domanda di cancellazione che perviene all’Ordine dopo il 31.01 di ogni anno, sarà accolta previo versamento del contributo dovuto per l’anno in corso.