L’aggiornamento della competenza professionale degli iscritti è diventato obbligatorio secondo quanto disposto dal Ministero della Giustizia (bollettino ufficiale n. 13 del 15 luglio 2013). I Crediti Formativi Professionali (CFP) rappresentano l’unità di misura della formazione professionale continua. Per esercitare la professione, l’ingegnere iscritto all’albo deve essere in possesso di almeno 30 CFP. All’atto di prima iscrizione all’Albo vengono riconosciuti:
- 90 CFP se avviene entro 2 anni dal conseguimento dell’abilitazione;
- 60 CFP se avviene entro 5 anni dal conseguimento dell’abilitazione;
- 30 CFP se avviene dopo 5 anni dal conseguimento dell’abilitazione.
A partire dall’anno successivo all’iscrizione, per ciascun anno, verranno sottratti 30 CFP.
Per compiere atti di professione autonoma è necessario conservare un portafoglio di almeno 30 CFP; all’azzeramento dei CFP, l’iscritto non potrà esercitare attività professionale, pena sanzioni disciplinari. L’aggiornamento della competenza professionale può essere realizzato tramite percorsi di formazione professionale continua, con modalità diverse:
- apprendimento formale, ovvero apprendimento delle conoscenze ed abilità scientifico-culturali dell’ingegneria nel sistema di istruzione e formazione delle università (corsi, master, dottorati etc);
- apprendimento non formale, ovvero apprendimento caratterizzato da attività di formazione frontale o a distanza (corsi, seminari, convegni, stage etc) organizzati dagli Ordini professionali o da altre organizzazione autorizzate dal CNI;
- apprendimento informale, legato all’attività professionale dimostrabile.
Potranno essere attribuiti a questa tipologia di apprendimento un massimo di 15 CFP all’anno. Occorre compilare l’apposito modello attraverso il portale https://www.formazionecni.it/ (mying) a partire dal 14 APRILE 2020 sino al 30 GIUGNO 2020.
Corso di deontologia professionale per i neo-iscritti
Il corso di deontologia professionale deve essere seguito obbligatoriamente dai neo-iscritti entro il primo anno solare dall’iscrizione.
Consulta le Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale – Testo Unico 2018 (in vigore dal 1° gennaio 2018)